Piero Boitani Immagini della natura nella "Commedia" pp. 291-308, DOI: 10.1419/25390 Details € 8,00 Cite
Stefano Agosti Storia e racconto: l'esperimento flaubertiano di "Hérodias" pp. 309-324, DOI: 10.1419/25391 Details € 8,00 Cite
Jean Robaey Appunti su alcune forme del saggio letterario pp. 325-336, DOI: 10.1419/25392 Details € 8,00 Cite
Luca Stefanelli Tra testo e macrotesto: ancora sulle configurazioni strofiche nella "Beltà" di Andrea Zanzotto pp. 337-370, DOI: 10.1419/25393 Details € 8,00 Cite
Giovanni Battista Boccardo Parlare "per bocca di terzi". Note sulle traduzioni dall'inglese di Piero Jahier pp. 371-402, DOI: 10.1419/25394 Details € 8,00 Cite
Giuseppe De Marco Le icone della lontananza: "Sardegna come un'infanzia" di Elio Vittorini pp. 403-432, DOI: 10.1419/25395 Details € 8,00 Cite
Annalisa Izzo Questione di passioni: la "peroratio" nella retorica classica e l'anti-modello romanzesco pp. 433-452, DOI: 10.1419/25396 Details € 8,00 Cite
Aldo Castellani La poetica del doppio nel "Servitore di due padroni" di Carlo Goldoni: riscontri artistici e biografici pp. 453-468, DOI: 10.1419/25397 Details € 8,00 Cite
Pietro De Marchi Giovanni Orelli, Un eterno imperfetto pp. 469-471, DOI: 10.1419/25398 Details € 8,00 Cite
Federico Francucci Peter Sloterdijk, Il mondo dentro il capitale pp. 472-476, DOI: 10.1419/25399 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Notizie sui collaboratori. Enrico Testa, Exploring the Motif of Bones in Giorgio Caproni’s Work. Luca Daino, ‘Nelle lame dello sfalcio quotidiano’. An Analysis of Alberto Nessi’s Poetry. Pier Vincenzo Mengaldo, ‘Siesta’ by Antonio Machado: A Commentary. Angela Borghesi, Zanzotto, Maybe. Approaching ‘Dietro il paesaggio. Paola Siano, Paola Siano, Il carteggio Michele Barbi – Ernesto Giacomo Parodi (Guido Lucchini). Angelo R. Pupino, Federico Pier Maria Sanguineti, Le parolacce di Dante Alighieri, Introduzione di Moni Ovadia (Angelo R. Pupino). Edoardo Camassa, Figures of Power to Excess: Analysys of a Page of ‘El Otoño del Patriarca’. Piera Tomasoni, The Critical Edition of the Manuscript Saibante-Hamilton 390: An Outstanding Model for Future Research. Donata Meneghelli, Balzac’s Objects: Between Sign and Presence. [continue...]