Giorgio Quintavalle Edipo al crocevia. Principio di causalità in "natura" e nell'interpretazione culturale pp. 167-184, DOI: 10.1419/11944 Details € 7,00 Cite
Carmelo Vera Saura La poesia di Sandro Penna: la costruzione e il significato di "Solfeggio" pp. 199-216, DOI: 10.1419/11946 Details € 7,00 Cite
Jurij M. Lotman Dalle "Non-memorie" (con nota di Silvia Burini e Alessandro Niero) pp. 217-246, DOI: 10.1419/11947 Details € 7,00 Cite
Guido Lucchini Appunti sulla giovinezza di Carlo Emilio Gadda pp. 247-258, DOI: 10.1419/11948 Details € 7,00 Cite
Mario Sechi Etica e verità. Sul pessimismo radicale del primo Svevo pp. 259-294, DOI: 10.1419/11949 Details € 7,00 Cite
Emma Giammattei Domanda e risposta nella lirica diagiacomiana (variazione dedicata a H.R. Jauss) pp. 295-314, DOI: 10.1419/11950 Details € 7,00 Cite
Giorgetto Giorgi F. Orlando, "Illuminismo, Barocco e retorica freudiana" pp. 315-318, DOI: 10.1419/11951 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. , Notizie sui collaboratori. Emilia Di Rocco, Towards the 'stordimento d'animo'. Dante from Wonder to Astonishment. Jean Robaey, Bassani traduttore di Paul-Jean Toulet (con una postilla su Bertolucci). Francesco Venturi, Carlo Emilio Gadda’s ‘Happiness’: Leibniz, Leopardi and Shakespeare. [continue...]