Fiamma Lussana Gramsci e la Sardegna. Socialismo e socialsardismo dagli anni giovanili alla grande guerra pp. 609-, DOI: 10.7375/71698 Details Cite
Vincenzo Pinto «À la recherche de la terre perdue». Esistenzialismo e nazionalismo palestinese nell'opera letteraria di Ghassan Kanafani (1936-1972) pp. 637-, DOI: 10.7375/71699 Details Cite
Raffaele d'Agata «Sinistra europea» e relazioni transatlantiche nei primi anni Settanta: ideologia e politica pp. 673-, DOI: 10.7375/71700 Details Cite
Valerio Strinati Il lavoro nelle risaie tra lotte sindacali e legislazione sociale (1866-1909) pp. 705-, DOI: 10.7375/71701 Details Cite
Paola S. Salvatori La Roma di Mussolini dal socialismo al fascismo (1901-1922) pp. 749-, DOI: 10.7375/71702 Details Cite
Mauro Forno Aspetti dell'esperienza totalitaria fascista. Limiti e contraddizioni nella gestione del «quarto potere» pp. 781-, DOI: 10.7375/71703 Details Cite
Ilaria Marino Iconografie femminili nella cartellonistica della guerra civile spagnola pp. 819-, DOI: 10.7375/71704 Details Cite
PAtrick Lafond Il traforo del Monte Bianco: Italia e Francia allo specchio tra interessi nazionali, gruppi di pressione e progetti tecnici pp. 855-, DOI: 10.7375/71705 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Ricordo di Alberto Merola. , Saluto ad un'amica. Roberto Gualtieri, Le relazioni internazionali, Marx e la «filosofia della praxis» in Gramsci. , Premio internazionale di Storia Cish 2016. Leonardo Rapone, Un saluto. Valerio Marinelli, An Unpublished Book on Mariano Rumor and Doroteismo. Ludovico Matrone, Public Order and Repression: Turin’s Riots against the Capital’s Relocation. Toni Rovatti, Lines of research on the Italian Social Republic. David Bidussa, The Act of Reading both as Practise and as Solace. Andrea Ricciardi, Italian Anti-fascism in Paris: the Difficult Search for Unity. From the Trauma of Ethiopia to the Birth of «La voce degli italiani», 1936-1937. [continue...]