Leonardo Morlino Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie? pp. 191-212, DOI: 10.1426/20465 Details € 8,00 Cite
Filippo Andreatta Democrazia e politica internazionale: pace democratica e democratizzazione del sistema internazionale pp. 213-234, DOI: 10.1426/20466 Details € 8,00 Cite
Daniela Giannetti Il contributo dell'approccio razionale allo studio della democrazia pp. 235-260, DOI: 10.1426/20467 Details € 8,00 Cite
Daniele Archibugi La democrazia cosmopolitica: una prospettiva partecipante pp. 261-288, DOI: 10.1426/20468 Details € 8,00 Cite
Rosalba Chiarini Le ragioni di un cambiamento: la riforma dell'impiego pubblico in Italia pp. 289-320, DOI: 10.1426/20469 Details € 8,00 Cite
Barbara Pisciotta La strutturazione dei "cleavages" in Europa orientale: il ruolo esplicativo della frattura di classe pp. 321-348, DOI: 10.1426/20470 Details € 8,00 Cite
Claudio M. Radaelli Lo studio e l'insegnamento delle politiche pubbliche pp. 349-360, DOI: 10.1426/20471 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Eugenia Baroncelli, Globalization, violence, democratization and development in IPE studies: theoretical insights and new research perspectives. Marta Regalia, Leadership: concept, conceptions, representations. Stefano Bartolini, Tra formazione e trascendenza dei confini. Integrazione europea e stato-nazione. Hanspeter Kriesi, Il cambiamento dei "cleavages" politici in Europa. Leonardo Morlino, Hybrid regimes or regimes in transition?. Giovanni Sartori, Premierato forte e premierato elettivo. Piero Ignazi, Eugenio Pizzimenti, The reins of intra-party power in the Italian political parties (1990- 2011). Catherine Moury , Arco Timmermans, Conflict and Agreement in Coalition Governments: How Italy is Becoming less a "Different Case". Piergiorgio Corbetta, Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali. Piero Ignazi, Il puzzle dei partiti: più forti e più aperti ma meno attraenti e meno legittimi. [continue...]