Filippo Sabetti Dalla cultura civica al capitale sociale: progresso nella scienza politica comparata pp. 183-206, DOI: 10.1426/22472 Details € 8,00 Cite
Vincent Della Sala Oltre la trasformazione e l'adattamento dello Stato pp. 207-230, DOI: 10.1426/22473 Details € 8,00 Cite
Luigi Curini Vox populi - vox dei? (Alcuni) limiti e (alcuni) paradossi della pratica deliberativa pp. 231-258, DOI: 10.1426/22474 Details € 8,00 Cite
Stefania Ravazzi L'inclusione politica: i modelli, gli esiti, le domande ancora aperte pp. 259-282, DOI: 10.1426/22475 Details € 8,00 Cite
Maurizio CottaAlfio MastropaoloGianfranco PoggiDaniel Ziblatt "Structuring the state: the formation of Italy and Germany and the puzzle of federalism" di Daniel Ziblatt. Discussione e replica pp. 283-308, DOI: 10.1426/22476 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gianfranco Bettin Lattes, Sul concetto di generazione politica. Renate Mayntz, La teoria della "governance": sfide e prospettive. Valentina Pazé, Participatory Budgeting in Porto Alegre: an Experiment of "Redistributive" Democracy. Adriano Pappalardo, Il sistema partitico italiano fra bipolarismo e destrutturazione. Leonardo Morlino, Hybrid regimes or regimes in transition?. Piergiorgio Corbetta, Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali. Hanspeter Kriesi, Il cambiamento dei "cleavages" politici in Europa. Gianfranco Pasquino, What is the democratic deficit?. Fabio Serricchio, Italians and Europe: a changing relation among benefits, institutional proxies and national identity. Leonardo Morlino, Spiegare la qualità democratica: quanto sono rilevanti le tradizioni autoritarie?. [continue...]