Philippe C. SchmitterImco Brouwer Promozione e protezione della democrazia. Il concetto, le ricerche, la valutazione pp. 187-226, DOI: 10.1426/1662 Details € 7,00 Cite
Fulvio Attinà Integrazione e democrazia: un'analisi evoluzionista dell'Unione Europea pp. 227-256, DOI: 10.1426/1663 Details € 7,00 Cite
Giorgio Giraudi Europeizzazione delle politiche pubbliche e mutamento istituzionale: la politica antitrust italiana pp. 257-294, DOI: 10.1426/1664 Details € 7,00 Cite
Fulvio Venturino La personalizzazione della politica italiana. Il ruolo dei leader nelle elezioni del 1996 pp. 295-328, DOI: 10.1426/1665 Details € 7,00 Cite
Maurizio Pisati Il video e il voto. Gli effetti dell'informazione politica televisiva sulle elezioni del 1996 pp. 329-354, DOI: 10.1426/1666 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Sartori, Premierato forte e premierato elettivo. Cristian Vaccari, Augusto Valeriani, Pablo Barberá, Richard Bonneau, John T. Jost, Jonathan Nagler, Joshua Tucker, Social media and political communication: A survey of Twitter users during the 2013 Italian general election. Gabriele Ballarino, Hans Schadee, Cristiano Vezzoni, Social stratification and voting attitudes in Italy, 1970-2006. Piergiorgio Corbetta, Variabili sociali e scelta elettorale. Il tramonto dei "cleavages" tradizionali. Hanspeter Kriesi, Il cambiamento dei "cleavages" politici in Europa. Nicolò Conti, Elisabetta De Giorgi, Phoney Euroscepticism: The Northern League and Rifondazione Comunista Between Rhetoric and Institutional Behaviour. Gianfranco Bettin Lattes, Sul concetto di generazione politica. Catherine Moury , Arco Timmermans, Conflict and Agreement in Coalition Governments: How Italy is Becoming less a "Different Case". Claudius Wagemann, QCA and Fuzzy Set Analysis. What It Is and What It Is Not. Paul Pierson, Lo stato sociale nell'era dell'austerità permanente. [continue...]