Table of contents of the issue 2/1998, agosto
Gestione dei patrimoni e diritti delle donne (a cura di Angiolina Arru)
"Sed quia ipsa est mulier...". Le risorse dellidentità giuridica femminile a Roma in età moderna
Vedove di città e vedove di campagna nella Francia preindustriale: aggregato domestico, trasmissione e strategie familiari di sopravvivenza
Complicità coniugali. Proprietà e identità nella Torino napoleonica
"Donare non è perdere". I vantaggi della reciprocità a Roma tra Settecento e Ottocento
In fabbrica e in famiglia: le operaie italiane a Paterson, New Jersey
Discussioni
Due storie della statistica italiana
Anna Foa, "Senza domande"; Luciano Allegra, "Modernariato o invenzione della tradizione"; Riccardo Di Segni, "Un approccio italocentrico"
Jacques Gélis, "Chiesa, medici, Stato e corpi cesarizzati: una nuova drammaturgia settecentesca"; Giovanna Fiume, "Il diritto della madre, il diritto del figlio non-nato e la rivoluzione del taglio cesareo"
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading