a. a. Trent'anni di giornalismi. Grazie a Paolo Murialdi pp. 3-6, DOI: 10.1445/21872 Details € 7,00 Cite
Carlo Marletti Giornalismo, giornalismi. Che cos'è cambiato, che cosa deve ancora cambiare e che cosa di fondo non muta. Tre libri per discuterne pp. 5-26, DOI: 10.1445/21873 Details € 7,00 Cite
Roberto S. Rossi E adesso ammazzateci tutti. I giornali, la mafia e la politica in Calabria. Una rassegna stampa pp. 30-59, DOI: 10.1445/21875 Details € 7,00 Cite
Francesca Rispoli Gli anni del silenzio. Come le mafie spariscono dai media. Una ricerca su "Corriere" e "Repubblica" 1993-2001 pp. 60-74, DOI: 10.1445/21876 Details € 7,00 Cite
Gabriele Mastellarini Il terzo Gruppo editoriale italiano. Dai e dai, con locali e regionali e free press. Franco Caltagirone è ormai un editore nazionale pp. 75-94, DOI: 10.1445/21877 Details € 7,00 Cite
Cristina Elia L'esame di coscienza dei media americani. Nuovi ombudsmen al "New York Times" e alla "Washington Post" pp. 95-100, DOI: 10.1445/21878 Details € 7,00 Cite
Giorgio Tonelli Il diritto all'oblio. Quando la memoria deve cedere alla cronaca. Il nodo Internet e il diritto ad essere dimenticati pp. 101-104, DOI: 10.1445/21879 Details € 7,00 Cite
Ruben Razzante Giornalisti e libertà di stampa. Il Rapporto Censis pp. 105-112, DOI: 10.1445/21880 Details € 7,00 Cite
Marco Marturano Il campionato delle Politiche 2006. Dai programmi ai veleni al domani. Dalle tre punte ai regali all'invasione tv pp. 113-, DOI: 10.1445/21881 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Francesca Comunello, Simone Mulargia, Lorenza Parisi, «Don't look at me, I can't hear you». Exploring sense-giving processes related to the childhood vaccine controversy among Italian Facebook users. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Mario Morcellini, Christian Ruggiero, TV hosts and political guests: more advanced equilibria?. Elena Valentini, Sul giornalismo digitale. Sergio Splendore, «What are you doing!?»: innovative practices and boundary-work in professional journalism. , 4/Il sistema "Avvenire". Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, La fiducia nella rete: internet e social network a confronto. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. Alice Fubini, Fake news and disinformation online. [continue...]