Edmondo Berselli Il cuneo e il ventaglio. I giornali italiani nel nuovo secolo pp. 405-414, DOI: 10.1445/25926 Details € 7,00 Cite
Peppino Ortoleva La notizia in questione. Un processo in corso, una riflessione storico-critica pp. 415-444, DOI: 10.1445/25927 Details € 7,00 Cite
Angelo Agostini Il giornalismo nel campo mediatico. Appunti di metodo pp. 445-480, DOI: 10.1445/25928 Details € 7,00 Cite
Antonio Sofi L'innovazione sulla stampa italiana. Dati d'indagine pp. 481-487, DOI: 10.1445/25929 Details € 7,00 Cite
Enrico Bianda Comunicare l'innovazione. Un linguaggio complesso per una società complessa pp. 488-492, DOI: 10.1445/25930 Details € 7,00 Cite
Marco Bracci Un'anima d'acciaio. Come ti racconto una città: "il Tirreno" e Piombino pp. 493-505, DOI: 10.1445/25931 Details € 7,00 Cite
Edoardo Tabasso La costruzione dell'ostilità anti israeliana. Una ricerca sui media italiani pp. 506-, DOI: 10.1445/25932 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Francesca Comunello, Simone Mulargia, Lorenza Parisi, «Don't look at me, I can't hear you». Exploring sense-giving processes related to the childhood vaccine controversy among Italian Facebook users. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Mario Morcellini, Christian Ruggiero, TV hosts and political guests: more advanced equilibria?. Elena Valentini, Sul giornalismo digitale. Sergio Splendore, «What are you doing!?»: innovative practices and boundary-work in professional journalism. , 4/Il sistema "Avvenire". Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini, La fiducia nella rete: internet e social network a confronto. Franca Faccioli, Public communication and digital media: the perspective of public engagement. Alice Fubini, Fake news and disinformation online. [continue...]