Alberto Ferrigolo Editoriali, opinioni, commenti. Fenomenologia del genere e dei suoi addetti pp. 5-34, DOI: 10.1445/4155 Details € 8,00 Cite
Edmondo Berselli Da Eugenio Scalfari a Giuliano Ferrara. L'editorialista militante tra prima e seconda repubblica pp. 35-44, DOI: 10.1445/4156 Details € 8,00 Cite
Mario Isnenghi E pluribus unus? Varietà del reale e molteplicità del presente, ma alla fine si va verso l'opinionista collettivo pp. 45-52, DOI: 10.1445/4157 Details € 8,00 Cite
Lorenzo Fabbri L'industria delle notizie. I quotidiani italiani negli anni Novanta. Vendite, pubblicità, marketing e quote di mercato pp. 53-76, DOI: 10.1445/4158 Details € 8,00 Cite
Carlo Carboni Il giornalismo in età post-moderna. Tecnologie, mercato, società e nuove forme di potere pp. 77-90, DOI: 10.1445/4159 Details € 8,00 Cite
Geraldina Roberti Non leggono. Perché? Giovani e quotidiani: indagine sul lato oscuro dell'informazione pp. 91-105, DOI: 10.1445/4160 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Minoia Al quotidiano preferisco la piazza. Una ricerca Eurisko spiega perché i giovani non leggono i giornali pp. 106-114, DOI: 10.1445/4161 Details € 8,00 Cite
Andrea Oppo Buzzati e il "giornalismo fantastico". La storia di un giornalista fuori dal comune pp. 115-124, DOI: 10.1445/4162 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Milly Buonanno, Da "La piovra" a "L'ultimo padrino". Vent'anni di storie di mafia nella fiction italiana. Alessandra Massa, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello, Alberto Marinelli, Alessandro Lovari, Public sector communication facing Covid-19. Italian organizational cultures between innovation and resistance to change. Andrea Miconi, Elisabetta Risi, Framing pandemic news. The representation of Covid-19 in Italian news media. Alessandra Micalizzi, Tiziana Piccioni, Instagram-Politics: the images language of women in politics. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico, Fake news e informazione via social media. Gea Ducci, Giovanni Boccia Artieri, Mario Corsi, Fabio Giglietto, Fabrizio Manattini, Information and Health in Digital Environments, between Agenda Setting and Online Gatekeeping. A Study on Google News Italy and Facebook Users. Marco Bruno, Gaia Peruzzi, Diversità e media. La costruzione dell’alterità e dell’empatia nei media di informazione. Giovanni Boccia Artieri, Alberto Marinelli, Platforms, algorithms, formats. How online news media are evolving. Valentina Cappi, Paola Barretta, Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Africa imagined. The role of media narratives in Italian teens’ construction of another continent. Sergio Scamuzzi, Marinella Belluati, Mia Caielli, Cristopher Cepernich, Viviana Patti, Stefania Stecca, Giuseppe Tipaldo, Fake News and Hate Speech. The Keys to Effective Policy Action. [continue...]