Roberto D'Alimonte I rischi di una nuova riforma elettorale. In difesa del "mattarellum" pp. 497-522, DOI: 10.1439/14738 Details € 8,00 Cite
Paolo Veronesi La legge sulla procreazione assistita alla prova dei giudici e della Corte costituzionale pp. 523-554, DOI: 10.1439/14739 Details € 8,00 Cite
Cristiana Fioravanti Divieto di tortura e ordinamento italiano: sempre in contrasto con obblighi internazionali? pp. 555-568, DOI: 10.1439/14740 Details € 8,00 Cite
Paolo Passaglia La problematica definizione della "forma di governo" della Corte costituzionale pp. 569-600, DOI: 10.1439/14741 Details € 8,00 Cite
Nicolò Zanon Un'opinione (vagamente) dissenziente sul potere di grazia pp. 601-601, DOI: 10.1439/14742 Details € 8,00 Cite
Tommaso F. Giupponi La nuova "pregiudizialità" e i confini dell'insindacabilità parlamentare pp. 602-603, DOI: 10.1439/14743 Details € 8,00 Cite
Claudia Di Andrea Della fortuna e dell'oblio di taluni istituti parlamentari pp. 604-607, DOI: 10.1439/14744 Details € 8,00 Cite
Massimo Rubechi Statuti regionali: il 114 della Costituzione tradotto pp. 608-609, DOI: 10.1439/14745 Details € 8,00 Cite
Vincenzo Baldini La proposta di riforma del senato federale: un'abiura del modello-Bundesrat? pp. 610-612, DOI: 10.1439/14746 Details € 8,00 Cite
Andrea De Petris Il progetto di riforma del sistema federale tedesco pp. 613-614, DOI: 10.1439/14747 Details € 8,00 Cite
Gladio Gemma Costituzione e diritti degli animali pp. 615-617, DOI: 10.1439/14748 Details € 8,00 Cite
Paolo Veronesi Gli animali nei recinti della Costituzione, delle leggi e della giurisprudenza pp. 618-619, DOI: 10.1439/14749 Details € 8,00 Cite
Francesco Duranti Il Conseil constitutionnel e la separazione dei poteri pp. 620-621, DOI: 10.1439/14750 Details € 8,00 Cite
Giovanni Rizzoni La ricerca della verità sull'11 settembre: un modello per le nostre commissioni d'inchiesta? pp. 622-624, DOI: 10.1439/14751 Details € 8,00 Cite
Andrea Biondi Atti comunitari e corti nazionali: la "EC interim injunction" del diritto inglese pp. 625-627, DOI: 10.1439/14752 Details € 8,00 Cite
Massimo Condinanzi Il ricorso diretto ai giudici europei: quadro giurisprudenziale e Costituzione europea pp. 628-631, DOI: 10.1439/14753 Details € 8,00 Cite
Rachael Craufurd Smith L'Unione europea e la libertà di informazione: il caso dei media in Italia pp. 632-634, DOI: 10.1439/14754 Details € 8,00 Cite
Roberta Calvano Il caso Orfanopoulos e Oliveri: ovvero come la Corte di giustizia tutela i diritti di due detenuti tossicodipendenti pp. 635-636, DOI: 10.1439/14755 Details € 8,00 Cite
Susanna Mancini Un mostro bifronte: il recesso dall'Unione Europea nella Costituzione europea pp. 637-640, DOI: 10.1439/14756 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Riccardo Montaldo, Dynamics of Representation between New Tehcnologies, Pupulism, and Constitutional Reforms. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. [continue...]