Michael Segre Le biografie scientifiche all'alba della scienza moderna pp. 403-416, DOI: 10.1404/11794 Details € 7,00 Cite
Sabina Brandolini Storie del tempo: gli orologi di Tarchetti pp. 417-442, DOI: 10.1404/11795 Details € 7,00 Cite
Francesco Gaggi Narrare la fine. Il tempo dell'epilogo pp. 443-472, DOI: 10.1404/11796 Details € 7,00 Cite
Samuele Giombi La Chiesa e l'eloquenza. Radici antiche del motivo "antiretorico" e le sue riprese moderne pp. 473-496, DOI: 10.1404/11797 Details € 7,00 Cite
Pierpaolo Antonello La mano digitale. Scrivere nell'epoca dei computer pp. 497-510, DOI: 10.1404/11798 Details € 7,00 Cite
Bruno Capaci C. Ossola (a cura di), Le Antiche memorie del Nulla pp. 511-513, DOI: 10.1404/11799 Details € 7,00 Cite
Clara Leri G. Pozzi, Grammatica e retorica dei santi pp. 514-515, DOI: 10.1404/11800 Details € 7,00 Cite
Elisabetta Di Stefano W. Tatarkiewicz, Storia di sei Idee pp. 516-, DOI: 10.1404/11801 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Valutatori 2018. , Valutatori 2016. Luca Verri, Domenico Felice (a cura di), "Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico". , Valutatori 2017. Andrea Mirabile, Roland Barthes tra "morte dell'autore" e biografia. Erich Auerbach, The Idea of the National Spirit as Source of the Modern Humanities. Elena Porciani, Patto e spazio autobiografico: l'avventura teoria di Philippe Lejeune. , Andrea Battistini e la storia delle idee. Andrea Di Biase, Montaigne «crédule, incrédule». Critique of the Fabulous and Historical Analysis in Pascal. Francesco Cerrato, Judaism, History and Politics in Post-Hegelian Philosophy. Some Recent Studies. [continue...]