Marco Ciardi Gli scienziati, le autobiografie e la storia della scienza pp. 377-390, DOI: 10.1404/25476 Details € 7,00 Cite
Mirna Cicioni Primo Levi fra "autos", "bios" e "graphos" pp. 391-404, DOI: 10.1404/25477 Details € 7,00 Cite
Alessandro Carrera Un libro di voci. L'autobiografia di Bob Dylan pp. 405-422, DOI: 10.1404/25478 Details € 7,00 Cite
Elena Porciani Patto e spazio autobiografico: l'avventura teoria di Philippe Lejeune pp. 423-440, DOI: 10.1404/25479 Details € 7,00 Cite
Peter Kuon Scrittura autobiografica e racconto di deportazione pp. 441-460, DOI: 10.1404/25480 Details € 7,00 Cite
Marco Purpura Contro l'identità? Il valore della testimonianza in Pap Khouma pp. 461-474, DOI: 10.1404/25481 Details € 7,00 Cite
Tom Dolack Ventriloquio autobiografico: Mandeltam traduttore di Tetrarca pp. 475-486, DOI: 10.1404/25482 Details € 7,00 Cite
Graziella Parati La quasi-morte dell'autore: "L'amore ritorna" di Sergio Rubini pp. 487-496, DOI: 10.1404/25483 Details € 7,00 Cite
Massimo Lollini Norberto Bobbio e l'autobiografia intellettuale contemporanea pp. 497-508, DOI: 10.1404/25484 Details € 7,00 Cite
Monica Fiorini Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti pp. 509-511, DOI: 10.1404/25485 Details € 7,00 Cite
Andrea Battistini Pierre Bordieu, Questa non è un'autobiografia pp. 512-, DOI: 10.1404/25486 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Valutatori 2018. , Valutatori 2016. Luca Verri, Domenico Felice (a cura di), "Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico". , Valutatori 2017. Andrea Mirabile, Roland Barthes tra "morte dell'autore" e biografia. Erich Auerbach, The Idea of the National Spirit as Source of the Modern Humanities. Elena Porciani, Patto e spazio autobiografico: l'avventura teoria di Philippe Lejeune. , Andrea Battistini e la storia delle idee. Andrea Di Biase, Montaigne «crédule, incrédule». Critique of the Fabulous and Historical Analysis in Pascal. Francesco Cerrato, Judaism, History and Politics in Post-Hegelian Philosophy. Some Recent Studies. [continue...]