Giuseppe Nencioni "All'italiana", ovvero italioti che fanno italianate. Sociolinguistica e modernità pp. 341-382, DOI: 10.1404/22999 Details € 7,00 Cite
Francesco Giusti La ricezione contemporanea del "Beowulf" pp. 383-394, DOI: 10.1404/23000 Details € 7,00 Cite
Christian Rivoletti Tra poesia, immaginazione e filosofia. Implicazioni poetologiche nell'"Utopia" di Thomas More pp. 395-414, DOI: 10.1404/23001 Details € 7,00 Cite
Salvatore Polito Rapporti "tra generi". Scorci storici e sociali di "altra natura" pp. 415-430, DOI: 10.1404/23002 Details € 7,00 Cite
Daniela Belliti La sfida per l'identità. Religione e politica nella globalizzazione pp. 431-450, DOI: 10.1404/23003 Details € 7,00 Cite
Deborah Ardilli Alla riscoperta dell'antropologia di Kant? Glosse a margine di alcune recenti pubblicazioni pp. 451-460, DOI: 10.1404/23004 Details € 7,00 Cite
Claudio Giunta Il disastro dell'informazione in Italia pp. 461-476, DOI: 10.1404/23005 Details € 7,00 Cite
Andrea Celli Carlo Saccone, Il maestro sufi e la bella Cristiana pp. 477-480, DOI: 10.1404/23006 Details € 7,00 Cite
Beatrice Stasi Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno pp. 481-485, DOI: 10.1404/23007 Details € 7,00 Cite
Stefania De Toma Maria Pia Ellero, Lo specchio della fantasia. Retorica, magia e scrittura in Giordano Bruno pp. 486-489, DOI: 10.1404/23008 Details € 7,00 Cite
Antonio Schiavulli Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? Un mito duro a morire pp. 490-492, DOI: 10.1404/23009 Details € 7,00 Cite
Mario Pacioni Carl Schmitt, Un giurista di fronte a se stesso. Saggi e interviste pp. 493-, DOI: 10.1404/23010 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Valutatori 2018. , Valutatori 2016. Luca Verri, Domenico Felice (a cura di), "Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico". , Valutatori 2017. Andrea Mirabile, Roland Barthes tra "morte dell'autore" e biografia. Erich Auerbach, The Idea of the National Spirit as Source of the Modern Humanities. Elena Porciani, Patto e spazio autobiografico: l'avventura teoria di Philippe Lejeune. , Andrea Battistini e la storia delle idee. Andrea Di Biase, Montaigne «crédule, incrédule». Critique of the Fabulous and Historical Analysis in Pascal. Francesco Cerrato, Judaism, History and Politics in Post-Hegelian Philosophy. Some Recent Studies. [continue...]