Benedetta Papasogli Lo spazio interiore e il luogo della memoria pp. 201-212, DOI: 10.1404/74181 Details € 7,00 Cite
Jaques Berchtold In apnea nella camera oscura: genesi della redazione delle «Confessions» di J.-J. Rousseau pp. 213-226, DOI: 10.1404/74182 Details € 7,00 Cite
Damien Ehrhardt La «camera obscura» come metafora dell'orecchio e della mente. A proposito della forma e della teoria musicali nel XIX secolo pp. 227-240, DOI: 10.1404/74183 Details € 7,00 Cite
Maria Luisa Roli I dispositivi della visione e la narrazione come processo di conoscenza in Adalbert Stifter pp. 241-254, DOI: 10.1404/74184 Details € 7,00 Cite
Fiorenza Toccafondi La camera oscura, ieri ed oggi, nelle scienze della visione pp. 255-270, DOI: 10.1404/74185 Details € 7,00 Cite
Elena Agazzi Regime scopico ed ekphrasis nel dibattito sulle arti visuali. Una ricognizione pp. 271-284, DOI: 10.1404/74186 Details € 7,00 Cite
Maria Semi Lucía Díaz Marroquín, La retórica de los afectos pp. 285-287, DOI: 10.1404/74187 Details € 7,00 Cite
Manuel De Carli G.B. Della Porta, De Humana Physiognomonia Libri Sex pp. 288-289, DOI: 10.1404/74188 Details € 7,00 Cite
Ambra Carta Lavinia Spalanca, La Sirena dipinta. Sbarbaro e l'universo femminile con inediti e rari pp. 290-290, DOI: 10.1404/74189 Details € 7,00 Cite
Paola Quadrelli Magda Martini e Thomas Schaarschmidt (a cura di), Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent'anni dopo pp. 291-296, DOI: 10.1404/74190 Details € 7,00 Cite
Luigi Azzariti-Fumaroli Simona Forti, I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere pp. 297-298, DOI: 10.1404/74191 Details € 7,00 Cite
Domenico Spinosa Berys Gaut, A Philosophy of Cinematic Art pp. 299-, DOI: 10.1404/74192 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Valutatori 2018. , Valutatori 2016. Luca Verri, Domenico Felice (a cura di), "Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico". , Valutatori 2017. Andrea Mirabile, Roland Barthes tra "morte dell'autore" e biografia. Erich Auerbach, The Idea of the National Spirit as Source of the Modern Humanities. Elena Porciani, Patto e spazio autobiografico: l'avventura teoria di Philippe Lejeune. , Andrea Battistini e la storia delle idee. Andrea Di Biase, Montaigne «crédule, incrédule». Critique of the Fabulous and Historical Analysis in Pascal. Francesco Cerrato, Judaism, History and Politics in Post-Hegelian Philosophy. Some Recent Studies. [continue...]