Roberto Tamborini Dal Rapporto Delors al Trattato di Maastricht e oltre. Cos'hanno da dire gli economisti? pp. 361-376, DOI: 10.1428/1851 Details € 8,00 Cite
Nicola De Liso Dinamica economica, crescita endogena e progresso tecnico in Adam Smith pp. 377-398, DOI: 10.1428/1852 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Freni Equilibrio dinamico di produzione e prezzi in un modello unisettoriale pp. 399-438, DOI: 10.1428/1853 Details € 8,00 Cite
Andrea Rancan Una formalizzazione per le imposte sul reddito pp. 439-460, DOI: 10.1428/1854 Details € 8,00 Cite
Alberto Quadrio CurzioGiovanni Marseguerra Evoluzione naturale e selezione nell'analisi di Siro Lombardini: una nota pp. 461-470, DOI: 10.1428/1855 Details € 8,00 Cite
Emilio Colombo Mercati creditizi, intermediazione finanziaria e fluttuazioni macroeconomiche: sviluppi recenti pp. 471-508, DOI: 10.1428/1856 Details € 8,00 Cite
Andrea Salanti Gnesutta C, (a cura di) (1996), Incertezza, moneta, aspettative, equilibrio. Saggi per Fausto Vicarelli pp. 509-514, DOI: 10.1428/1857 Details € 8,00 Cite
Paola Villa Russo M. (1996), Cambiamento tecnico e relazioni tra imprese pp. 515-518, DOI: 10.1428/1858 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Alberto Quadrio Curzio, On the Different Types of Eurobonds. René Kemp, Eco-innovation: Definition, Measurement and Open Research Issues. Barbara Luppi, Luca Zarri, Behavioral Economics: Cognitive Biases, Social Preferences and Economic Behaviour. Pier Luigi Sacco, Michele Viviani, Corporate Social Responsibility: Theoretical Perspectives in the Italian Debate. Fabio Ranchetti, Sul significato di "Produzione di merci a mezzo di merci". Un carteggio inedito del 1960 tra Napoleoni, Mattioli e Sraffa. Paolo Pini, Partecipazione all'impresa e retribuzioni flessibili. Alessandro Vercelli, Globalizzazione e sostenibilità dello sviluppo. Giovanni Guidetti, Teoria della segmentazione e dei mercati interni del lavoro. Attualità, limiti ed evoluzioni dell'analisi istituzionalista. Sergio Parrinello, The Second Fundamental Theorem of Welfare Economics: A Pedagogical Note. Alberto Quadrio Curzio, Foreword. [continue...]