Table of contents of the issue 2/2013, July-December
Riconoscimento
La parola
Le interpretazioni
Riconoscimento e impossessamento del sé
Marx teorico del riconoscimento?
Il problema del riconoscimento come ideologia nella teoria di Axel Honneth
Riconoscimento come incatenamento. Ritorno a Rousseau (attraverso Kojève, Polanyi e Mauss)
Le storie, i luoghi
Scarto irriducibile
Riconoscimento e sovranità
Riconoscimenti nazionali: la santería cubana da religione dei negros brujos a patrimonio nazionale
Lo spettro della colonia. Frantz Fanon: dominio e patologie del riconoscimento
Riconoscimento e soggettività femminile. una intervista a Gabriella Bonacchi, Carla Pasquinelli e Ambra Pirri
I modelli
Le conseguenze politiche della teoria cartesiana della stima
Riconoscimento e dominio. La superbia, la stima e il disprezzo nell'Etica di B. Spinoza
Adam Smith, il quadrilatero della simpatia e la follia e l'ingiustizia dei ricchi e dei potenti
Archivio
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading