Table of contents of the issue 2/1998, agosto
Prima pagina
Itinerari
Saggi
Furori: eroici, bestiali, collettivi
L'ultima saggezza e la felicità
I macrosistemi della tecnica: una seconda natura della modernità?
Nodi
Finestre
La logica e il pensiero visivo
Crisi dell'umano e sparizione della realtà nella "società dell'accelerazione". La riflessione "dromologica" di Paul Virilio
Venticinque anni di studi su Giulio Preti
Libri in discussione
Discussione su "Lexical Competence" di Diego Marconi
Discussione su "Dell'incertezza. Tre meditazioni filosofiche" di Salvatore Veca
Recensioni
H. Arendt, "Che cos'è la politica?" (V. Franco); R. Bodei, "Se la storia ha un senso" (G. Mari); P. Lévy, "Il virtuale" (U. Fadini); T. Maldonado, "Critica della ragione informatica" (N. Bonomi); L. Savrino, "Politica ed estetica. Saggio su Hannah Arendt" (G. Garelli); D. Spati, "Soggetti al tempo" (L. Greco)
L. Strauss, "Gerusalemme ad Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente" (C. Altini); S. Vaccaro (a cura di), "Il secolo deleuziano" (U. Fadini); C. Vinti, "Il soggetto qualunque. Gaston Bachelard fenomenologo della soggettività epistemica" (G. Polizzi)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading