Table of contents of the issue 2/2000, agosto
Prima pagina
Saggi
Crisi del fondazionismo, giustificazione epistemica e natura della filosofia
Epistemologie naturalizzate
Nodi
Nota su Gadamer e la filosofia italiana
Gadamer, l'Europa e la filosofia
Ermeneutica come filosofia della mediazione
"L'essere che può venir compreso è il linguaggio"
Storia di una virgola. Gadamer e il senso dell'essere
Normatività e riferimento
Risposta a Paolo Casalegno
Finestre
La coscienza è riducibile a stati cerebrali?
Il paradosso della soggettività. Il concetto di discontinuità nell'opera di Michel Foucault
La fine del millennio. Due approcci di filosofia della storia
Libri in discussione
Recensioni
Lluis Álvarez (a cura di), "Hermenéutica y acción. Crisis de la modernidad y nuevos caminos de la metafísíca" (A. Bertinetto); Alain Badiou, "Abrégé de métapolitique" (L. Boni); Alessia Graziano, "Stare a sinistra. Le tentazioni politiche di Maurice Merleau-Ponty" (P. Dalla Vigna); Gian Franco Lami, "Introduzione a Augusto Del Noce" (M. Alessio); Luciano Mecacci, "Psicologia moderna e postmoderna" (G. Loverso)
Marco Piazza, "Passione e conoscenza in Proust" (A. Contini); Franco Sbarberi, "L'utopia della libertà eguale. Il liberalismo sociale da Rosselli a Bobbio" (L. Baccelli); Federico Vercellone, "L'estetica dell'Ottocento" (G. Moretti); Carlo Vinti, "Michael Polanyi. Conoscenza scientifica e immaginazione creativa" (C. Sinigaglia)
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading