Carlo Altini, La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strass lettori di Thomas Hobbes (A. Caridi); Thomas Bach (a cura di), Schelling in Rußland. Die frühen naturphilosophischen Schriften von Daniil Michajlovi Vellanskij (1774-1847) (L.A. Macor); Isaiah Berlin, La libertà e i suoi traditori (F. Ferraro); Paolo D'Angelo, Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp (B. Carnevali);
Vilém Flusser, La cultura dei media (E. Morreale); Simona Forti (a cura di), La filosofia di fronte all'estremo. Totalitarismo e riflessione filosofica (A. Caridi); Rino Genovese, Convivenze difficili. L'Occidente tra declino e utopia (E. Toniolatti); Francesca R. Recchia Lucani, Filosofia, scienze umane e razionalità. Peter Winch e il relativismo culturale (M. Falomi);
Giacomo Marramao, Minima temporalia. Spazio tempo esperienza (M. De Caro); Virginio Mazzocchi, Le ragioni dei diritti umani (M. Croce); Roberto Peverelli (a cura di), Valori selvaggi. L'etica ambientale nella filosofia americana e australiana (M. Porto); Ajuma H. Wingo, Veil Politics in Liberal Democratic States (M. Ricciardi)