Table of contents of the issue 2/2013, August
Prima pagina
Itinerari
Saggi
Nodi
Due filosofie della crisi ambientale
«Alpi», by Armin Linke. Getting Back to the Wrong Nature
Chi protegge la natura è rousseauiano?
L'ecologia come teoria sociale. L'idea di una solidarietà socio-ambientale e le sue conseguenze teoriche
Argomenti dell'indispensabilità: l'idea di una cura ambientale
Finestre
Il pensiero ebraico come inno e come lamentazione. Riflessioni sul concetto di filosofia ebraica di Hilary Putnam
La ciabatta e il DNA
Libri in discussione
Pensare per immagini. Tra scienza e arte di Olaf Breidbach e Federico Vercellone
La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto di Telmo Pievani
Recensioni
Jérémie Barthas, L'argent n'est pas le nerf de la guerre. Essai sur une prétendue erreur de Machiavel (T. Rispoli); Angelo Campodonico e Maria Silvia Vaccarezza, La pretesa del bene. Teoria dell'azione ed etica in Tommaso d'Aquino (I. Sciuto); Arnold I. Davidson e Frédéric Worms (a cura di), Pierre Hadot. L'insegnamento degli antichi, l'insegnamento dei moderni (E. Spinelli);
Paul K. Feyerabend, Contro l'autonomia. Il cammino comune delle scienze e delle arti (G. Polizzi); Michel Foucault, Sull'origine dell'ermeneutica del sé. Due conferenze al Dartmouth College (M. Spanò); Catherine A. MacKinnon, Le donne sono umane? (F. Bonfigli); Martha C. Nussbaum, Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil (S.F. Magni);
Michael Rosen, Dignity. Its History and Meaning (A. Vaccari); Maria Grazia Sandrini, La filosofia di Rudolf Carnap. Tra empirismo e trascendentalismo (A. Marinotti); Francesco Saverio Trincia, Guida alla lettura della «Crisi delle scienze europee» di Husserl (F. Palombi).
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading