Table of contents of the issue 2/2000, dicembre
Temi e problemi
Ciò che gli storici debbono a Massimo Severo Giannini
La Costituzione di Cadice e le rivoluzioni italiane del 1820-'21
L'unificazione italiana e l'accentramento napoleonico: miti e realtà
A proposito della classe politica fascista
Discussioni
Dove va la storia delle istituzioni
Il riordinamento delle Scuole di Archivio e la riforma della pubblica amministrazione
La storia nella formazione dei funzionari italiani
Storia delle istituzioni e archivi
Bibliografie
Bibliografia medievistica
Monografie italiane - 1999
Schede
Internet per la storia delle istituzioni
Cronache e notizie
Elio Cerrito e Alfredo Gigliobianco, "Un convegno sulla Banca di Francia"; Giuliana Costantini, "Le biblioteche della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione"; Serena Dainotto, "La Biblioteca dell'Archivio di Stato di Roma per la storia delle istituzioni"; Renata Giannella, "La Biblioteca del Senato fra memoria storica e prospettive future"; Dora Marucco, "Il lavoro tra pubblico e privato. Studi recenti e ricerche in corso"
Sandro Notari, "Un ricordo di Paolo Ungari"; Lucia Sardo, "Il seminario FRBR a Firenze"; Umberto Gentiloni, "Politica e Antipolitica nella storia d'Italia"
La ricerca
Prefetti e corpi legali: un'anomalia creativa in un'amministrazione centralizzata della sicurezza
Burocrazia centrale e locale in Ungheria (1867-1918)
1928: i Comuni del Campidano e la "grande Cagliari"
Per una storia del personale degli Archivi di Stato
L'amministrazione dell'agricoltura e le irrigazioni
Documenti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading