Table of contents of the issue 2/2008, dicembre
Temi e problemi
Althusius e lo Stato
La pubblicità dei lavori parlamentari dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Per una storia della Corte di Cassazione: l'Ufficio del Massimario e del Ruolo
Bibliografie
Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee
Schede
La rete delle biblioteche per la pubblica amministrazione
Internet per la storia delle istituzioni
Cronache e notizie
Stefania De Donno, La Biblioteca dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, p. 97; Daniela Manetti, Nuovi percorsi della storia economica, p. 100; Dennis Borin, Un seminario sui caratteri e le trasformazioni del notabilato italiano, p. 102; Francesco Verrastro, Alle origini della giustizia amministrativa: la Sezione V del Consiglio di Stato, p. 103; Annamari Nieddu, Il convegno sulla storia dei Parlamenti ad Alghero, p. 105;
Antonella Meniconi, Dove va la storia delle istituzioni? La "giornata" de "Le Carte e la Storia", p. 108; Daniela Felisini, Il 18 aprile 1948: un convegno a Reading, p. 109; Daniela Felisini, La summer school 2008 dell'Ause, p. 110; Silvia Trani, Guerre e popolazioni civili, p. 111; Gian Luigi Gatti, Storie di guerre ed eserciti, p. 114; Aldo Aveni Cirino, Francesca Desogus, Gli archivi della Regione Sardegna, p. 116
La ricerca
L'evoluzione di un ruolo: note sui tesorieri generali pontifici nell'età moderna
Eduardo Piola Caselli, magistrato e giurista
La Corte d'assise di Vicenza nel primo dopoguerra
L'archivio del Governo italiano del Dodecaneso
Il Governatorato di Roma e l'Istituto case popolari. Gli sventramenti nell'area dei Fori imperiali
I funzionari dell'Oltremare: tra autorappresentazione e realtà del governo coloniale
Documenti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading