Giacomo Becattini Nuovi orientamenti nello studio del pensiero di Alfred Marshall pp. 3-20, DOI: 10.1427/10021 Details € 7,00 Cite
Piero Giarda Quale modello di federalismo fiscale nella nuova Costituzione italiana? pp. 21-56, DOI: 10.1427/10022 Details € 7,00 Cite
Alberto BucciDaniele Checchi Crescita e disuguaglianza nei redditi a livello mondiale pp. 57-96, DOI: 10.1427/10023 Details € 7,00 Cite
Nicola Doni L'interazione fra competizione e regolazione nell'aggiudicazione mediante gara di una concessione pp. 97-120, DOI: 10.1427/10024 Details € 7,00 Cite
Massimiliano Marzo Determinacy and Learning with Monetary and Fiscal Policy pp. 121-154, DOI: 10.1427/10025 Details € 7,00 Cite
Lilia Costabile L'"Archivio storico degli economisti". Criteri scientifici, primi risultati, problemi aperti pp. 155-172, DOI: 10.1427/10026 Details € 7,00 Cite
Premio SIE 2002 per tesi di Dottorato di ricerca in campo economico pp. 173-, DOI: 10.1427/10027 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Roberto Dell'Anno, Metodi di stima dell'economia sommersa: una rassegna. Paolo Piacentini, Stefano Prezioso, Differenziali di crescita e di produttività: l'interazione tra fattori di domanda ed offerta nel caso italiano. Adalgiso Amendola, Roberto Dell'Anno, Diseguaglianza sociale, sviluppo economico e curva di Kuznets. Un'analisi empirica per l'America latina. Ignazio Visco, Invecchiamento della popolazione, immigrazione, crescita economica,. Michele Polo, Regole rigide e regole flessibili nelle politiche di tutela della concorrenza. Aldo Montesano, La nozione di razionalità in economia. Mario Roberto Gilli, Elementi per un confronto metodologico tra economia comportamentale ed economia neoclassica. Giuseppe Albanese, Giuseppe Marinelli, Organized Crime and Productivity: Evidence from Firm-Level Data. Stefano Fiori, Pianificazione, mercato e organizzazioni in Herbert A. Simon. Nicola Amendola, Un modello monetario di search con doppia coincidenza dei bisogni. [continue...]