Kaushik Basu The Rise of the Indian Economy: Fiscal, Monetary and Other Policy Challenges pp. 169-190, DOI: 10.1427/37493 Details € 7,00 Cite
David MeenaghPatrick Minford Non Stationary Shocks, Crises and Policy pp. 191-224, DOI: 10.1427/37494 Details € 7,00 Cite
Alessandro PiergalliniGiorgio Rodano Public Debt, Distortionary Taxation, and Monetary Policy pp. 225-248, DOI: 10.1427/37495 Details € 7,00 Cite
Elena SeghezzaGiovanni B. Pittaluga How and when Exercising Financial Supervision Can Enhance Central Bank's Independence pp. 249-278, DOI: 10.1427/37496 Details € 7,00 Cite
Giovanni BusettaDario Corso Labor Productivity and Okun's Law: An Empirical Application to Italian Regional Panel Data pp. 279-298, DOI: 10.1427/37497 Details € 7,00 Cite
Maria Jennifer GrisorioMaurizio Lozzi Propensity to Export of Italian Firms: Does Local Financial Development Matter? pp. 299-, DOI: 10.1427/37498 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Roberto Dell'Anno, Metodi di stima dell'economia sommersa: una rassegna. Paolo Piacentini, Stefano Prezioso, Differenziali di crescita e di produttività: l'interazione tra fattori di domanda ed offerta nel caso italiano. Adalgiso Amendola, Roberto Dell'Anno, Diseguaglianza sociale, sviluppo economico e curva di Kuznets. Un'analisi empirica per l'America latina. Ignazio Visco, Invecchiamento della popolazione, immigrazione, crescita economica,. Michele Polo, Regole rigide e regole flessibili nelle politiche di tutela della concorrenza. Aldo Montesano, La nozione di razionalità in economia. Mario Roberto Gilli, Elementi per un confronto metodologico tra economia comportamentale ed economia neoclassica. Giuseppe Albanese, Giuseppe Marinelli, Organized Crime and Productivity: Evidence from Firm-Level Data. Stefano Fiori, Pianificazione, mercato e organizzazioni in Herbert A. Simon. Nicola Amendola, Un modello monetario di search con doppia coincidenza dei bisogni. [continue...]