Domenicantonio Fausto The Role of the Coercive Element in Fiscal Choice in the Italian Tradition in Public Finance pp. 3-26, DOI: 10.1427/3630 Details € 7,00 Cite
Piero CipolloneDomenico J. Marchetti Strozzature settoriali, limiti alla crescita e pressioni inflazionistiche pp. 27-54, DOI: 10.1427/3631 Details € 7,00 Cite
Nadia NettiDomenico Sarno Differenziali di efficienza ed impatto dell'"ambiente" sui costi di produzione dell'impresa meridionale pp. 55-82, DOI: 10.1427/3632 Details € 7,00 Cite
Marco MariniAlberto Zevi The Reform of the Western European Co-operative Legislation: a First Assessment from a Bargaining Point of View pp. 83-104, DOI: 10.1427/3633 Details € 7,00 Cite
Guido Cozzi Distribuzione e Crescita. Una rassegna della letteratura recente pp. 105-150, DOI: 10.1427/3634 Details € 7,00 Cite
Pierangelo Garegnani Sui manoscritti di Piero Sraffa pp. 151-156, DOI: 10.1427/3635 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Roberto Dell'Anno, Metodi di stima dell'economia sommersa: una rassegna. Paolo Piacentini, Stefano Prezioso, Differenziali di crescita e di produttività: l'interazione tra fattori di domanda ed offerta nel caso italiano. Adalgiso Amendola, Roberto Dell'Anno, Diseguaglianza sociale, sviluppo economico e curva di Kuznets. Un'analisi empirica per l'America latina. Ignazio Visco, Invecchiamento della popolazione, immigrazione, crescita economica,. Michele Polo, Regole rigide e regole flessibili nelle politiche di tutela della concorrenza. Aldo Montesano, La nozione di razionalità in economia. Mario Roberto Gilli, Elementi per un confronto metodologico tra economia comportamentale ed economia neoclassica. Giuseppe Albanese, Giuseppe Marinelli, Organized Crime and Productivity: Evidence from Firm-Level Data. Stefano Fiori, Pianificazione, mercato e organizzazioni in Herbert A. Simon. Nicola Amendola, Un modello monetario di search con doppia coincidenza dei bisogni. [continue...]