Giovanni Ferri Le radici dell'eccesso di rischio nei decenni scorsi e l'aggiustamento verso il futuro pp. 297-324, DOI: 10.1433/33296 Details € 7,00 Cite
Giovanni Fiori Crisi del capitalismo e crisi del pensiero economico pp. 325-338, DOI: 10.1433/33297 Details € 7,00 Cite
Emilio Barucci Crisi finanziaria e intervento dello Stato: quale il lascito dell'emergenza? pp. 339-352, DOI: 10.1433/33298 Details € 7,00 Cite
Gustavo VisentiniFederico Raffaele La "nuova" costituzione economica materiale in Italia pp. 353-366, DOI: 10.1433/33299 Details € 7,00 Cite
Stefania Chiaruttini Parmalat, un caso di trasferimento di rischio industriale e di credito sui risparmiatori: cause e rimedi pp. 367-382, DOI: 10.1433/33300 Details € 7,00 Cite
Lorenzo Stanghellini Caso Alitalia e procedure concorsuali pp. 383-408, DOI: 10.1433/33301 Details € 7,00 Cite
Mariella Magnani L'uso allargato della Cassa integrazione tra emergenza e ricerca di una logica di sistema pp. 409-422, DOI: 10.1433/33302 Details € 7,00 Cite
Michele Siri Il trasferimento dei rischi creditizi e finanziari alle imprese assicurative pp. 423-438, DOI: 10.1433/33303 Details € 7,00 Cite
Antonella Brozzetti Ruolo delle autorità di vigilanza nella gestione e prevenzione della crisi dei gruppi appartenenti al mercato finanziario pp. 439-460, DOI: 10.1433/33304 Details € 7,00 Cite
Antonella Antonucci Principio punitivo e tolleranza nella risposta europea alle crisi bancarie pp. 461-474, DOI: 10.1433/33305 Details € 7,00 Cite
Luca EnriquesMatteo Gargantini Regolamentazione dei mercati finanziari, rating e regolamentazione del rating pp. 475-502, DOI: 10.1433/33306 Details € 7,00 Cite
Federico de Tomasi Il credito di ultima istanza in Europa pp. 503-524, DOI: 10.1433/33307 Details € 7,00 Cite
Francesca Palisi Considerazioni sull'azione di classe e sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie pp. 525-534, DOI: 10.1433/33308 Details € 7,00 Cite
Maria Teresa Paracampo Educazione finanziaria e protezione dei risparmiatori: miti e realtà pp. 535-560, DOI: 10.1433/33309 Details € 7,00 Cite
Costanza A. Russo Le riforme della regolamentazione dei rischi bancari: un'analisi comparata del sistema statunitense e di quello europeo pp. 561-586, DOI: 10.1433/33310 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Autori. , Autori. , Autori. Giovanni Comandé, Intelligenza artificiale e responsabilità tra «liability» e «accountability». Il carattere trasformativo dell'IA e il problema della responsabilità. Alfonso Celotto, La burocrazia digitale. Eugenio Bruti Liberati, Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale. , Autori. Giuseppe Francesco Italiano, Le sfide interdisciplinari dell'intelligenza artificiale. Gabriele Bottino, La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici. Edoardo Rulli, Giustizia predittiva, intelligenza artificiale e modelli probabilistici. Chi ha paura degli algoritmi?. [continue...]