Fulvio Tagliagambe Vicinanza, distanza e sviluppi del sé nel processo terapeutico pp. 13-24, DOI: 10.17446/87605 Details Cite
Giampietro Ricci Esserci e non esserci: una buona distanza per crescere pp. 25-36, DOI: 10.17446/87606 Details Cite
Domenico Musicco Liberarsi dalla trappola. Dipendenze patologiche, giusta distanza terapeutica e recupero delle funzioni relazionali pp. 51-62, DOI: 10.17446/87608 Details Cite
Andrea Giannelli Prossimità e distanze effettive nell'era digitale pp. 63-74, DOI: 10.17446/87609 Details Cite
Giovanni Pucci Avvicinarsi. Incontrando (il più liberamente possibile) bambini e genitori in un Servizio di neuropsichiatria infantile pp. 75-86, DOI: 10.17446/87610 Details Cite
Ruggero Massardi La ricerca della responsabilità nel lavoro con i genitori pp. 87-98, DOI: 10.17446/87611 Details Cite
Nicoletta Jacobone Altr(u)imenti: la dialettica delle distanze pp. 99-114, DOI: 10.17446/87612 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Elena Rossi, La coppia che verrà. Prove generali per una relazione possibile. Paola Bondi, Forme del materno. Domenico Musicco, Liberarsi dalla trappola. Dipendenze patologiche, giusta distanza terapeutica e recupero delle funzioni relazionali . Loretta Zorzi Meneguzzo, Dal trauma al thauma. Psicoterapia psicoanalitica e trasformazione del desiderio. Mario Perini, Psicoanalisi e psichiatria: tra cultura clinica e cultura organizzativa. [continue...]