Robert Alexy Elementi fondamentali di una teoria della duplice natura del diritto pp. 17-, DOI: 10.7382/70665 Details Cite
Manuel Atienza Robert Alexy e la "svolta argomentativa" nella filosofia del diritto contemporanea pp. 37-, DOI: 10.7382/70666 Details Cite
Italo Testa Pluralismo discorsivo e ragionamento giuridico: forme dell'argomentazione pp. 71-, DOI: 10.7382/70668 Details Cite
Enrico Zoffoli Due tipi di argomentazione morale: giustificazione e applicazione in Klaus Günther pp. 85-, DOI: 10.7382/70669 Details Cite
Marina Lalatta Costerbosa Il Pubblico, la democrazia e l'argomentazione: un percorso storico dottrinale (da Kant a Habermas) pp. 99-, DOI: 10.7382/70670 Details Cite
Barbara Bartocci Argomentazione e politica: democrazia e nuova retorica in Chaïm Perelman pp. 115-, DOI: 10.7382/70671 Details Cite
Claudio Luzzati Maimonidei o spinoziani? L'argomentazione tra diritto e filosofia morale pp. 131-, DOI: 10.7382/70672 Details Cite
Adelino Cattani Sul diritto di argomentare e di discutere polemicamente pp. 137-, DOI: 10.7382/70673 Details Cite
Cinzia Gamba Emersione del conflitto e criterio di rilevanza nel ragionamento giuridico. Processo e mediazione a confronto pp. 149-, DOI: 10.7382/70674 Details Cite
Fabrizio MacagnoDouglas Walton Ragionare per dicotomie. Struttura argomentativa e usi nel common law pp. 167-, DOI: 10.7382/70675 Details Cite
Damiano CanaleGiovanni Tuzet Struttura inferenziale e assunzioni ontologiche dell'argomento a contrario pp. 189-, DOI: 10.7382/70676 Details Cite
J. Hruschka, "La costituzione del caso giuridico" (A. Altobrando). M. Atienza, "El derecho como argumentación" (I. Trujillo) pp. 209-212, DOI: 10.7382/70677 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Piva, Principles and Methods of Interpretation in the ECJ Case-Law. Roberto Chenal, The Definition of the Notion of Vulnerability and the Protection of Fundamental Rights. Serena Forlati, Judicial Interpretation and the Development of International Law. Isabel Trujillo, Interpretation in International Law and Rule of Law. Giovanni Canzio, The Dialogue between the Courts and the Coordination Best Practices. Sergio Filippo Magni, Relativismo etico e universalità. Baldassare Pastore, Introduzione. Giuseppe Zaccaria, Introduzione. Crisi della fattispecie, crucialità del caso, concetto di legalità. Stefano Pietropaoli, La rete non dimentica. Una riflessione sul diritto all'oblio. Andrea Gattini, Discrimination and Interpretation in International Law. [continue...]