S. Fuller, Post-Truth: Knowledge as Power Game, London-New York, Anthem, 2018 [Pietro Daniel Omodeo]; M. Lambek, V. Das, W. Keane, D. Fassin, Four Lectures on Ethics: Anthropological Perspectives, London, Hau Books, 2015 [Lorenzo Urbano];
E. Gargiulo, M. Russo Spena, V. Carbone (a cura di), I confini dell'inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, Roma, DeriveApprodi, 2018 [Marina Brancato]; C. Denney, The Visual Culture of Women's Activism in London, Paris and Beyond. An Analytical Art History, 1860 to the Present, Jefferson NC, Mc Farland & C., 2018 [Federica Timeto];
B. Tonzar, Colonie letterarie. Immagini dell'Africa italiana dalla fine del sogno imperiale agli anni Sessanta, Roma, Carocci, 2017 [Giulio Iacoli]; D. Roche, Quentin Tarantino. Poetics and Politics of Cinematic Metafiction, Jackson, University Press of Mississippi, 2018 [Franco Marineo]; C. Casula, Diventare musicista. Indagine sociologica sui Conservatori di musica in Italia, Mantova, Universitas Studiorum, 2018 [Toni Geraci]
L. Quarta, Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale, Milano, Meltemi, 2019; M. Benadusi, La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull'educazione, Firenze, editpress, 2017; M. Giuffrè (a cura di), Essere madri oggi tra biologia e cultura. Etnografie della maternità nell'Italia contemporanea, Pisa, Pacini, 2018;
J.C. Scott, Lo sguardo dello Stato, Milano, elèuthera, 2019; D. Sisto, La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale, Torino, Bollati Boringhieri, 2018