Maurizio BalsamoMassimo Recalcati Ritorni e scomparsa della storia? pp. 231-234, DOI: 10.48270/101196 Details Cite
Paul-Laurent Assoun Storia e sintomo. La rivoluzione freudiana pp. 235-244, DOI: 10.48270/101197 Details Cite
Massimo Recalcati La psicoanalisi è una disciplina storica? La storicizzazione del soggetto nell’esperienza analitica pp. 245-261, DOI: 10.48270/101198 Details Cite
Lucia Simona Bonifati Memoria e funzione dello scritto nelle Memorie del Presidente Schreber pp. 311-329, DOI: 10.48270/101202 Details Cite
Durs Grünbein Due forme di rievocazione. Uno «stretto» pp. 331-339, DOI: 10.48270/101203 Details Cite
Rosalba Maletta Durs Grünbein l’ostinato, l’inoblioso. Su Dresda, il nazionalsocialismo, la memoria della shoah pp. 341-358, DOI: 10.48270/101204 Details Cite
Fabio Benincasa Frammenti tra storia e storie nel percorso artistico di Michelangelo Pistoletto pp. 365-369, DOI: 10.48270/101206 Details Cite
Marco GrimaldiMarco Pacioni Dante: ricapitolazioni autobiografiche e resistenze della storia pp. 397-407, DOI: 10.48270/101209 Details Cite
Fabrizio GambiniMauro Milanaccio Narrazione e raccolta anamnestica nell’esperienza psicoanalitica pp. 409-420, DOI: 10.48270/101210 Details Cite
Joan W. Scott La psicoanalisi e l’indeterminatezza della Storia pp. 431-447, DOI: 10.48270/101212 Details Cite
Hervé Mazurel L’inconscio a rischio della storia? Storia delle profondità e delle metamorfosi dell’affettività pp. 449-468, DOI: 10.48270/101213 Details Cite
Fabio Benincasa Block-notes su un regista. Fellini tra storia, memoria e mitobiografia pp. 475-486, DOI: 10.48270/101215 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Arlette Farge, Il sapere della singolarità. Alessandro Americo, La forma delle cose future: il tempo psicoanalitico in Bion. Georges Didi-Huberman, Muriel Pic, Danzare, a libri aperti. In dialogo con Georges Didi-Huberman. Francesca Balsamo, Resti. Figurazione del possibile nei White Painting di Robert Rauschenberg. Georges Didi-Huberman, Reinventare la primavera, ovvero le filiazioni della rivolta. Massimo Recalcati, Il trauma del fuoco: note sulla poetica di Claudio Parmiggiani. Gabriella Del Duca, “Good for nothingµ. Durs Grünbein, Due forme di rievocazione. Uno «stretto». Mauro Milanaccio, Congettura abduttiva. L’interpretazione analitica con Lacan. Massimo Recalcati, Usi e abusi del controtransfert. [continue...]