Louis Jambou Alexandre Dutra-Cançado

Les genres grecs dans la théorie musicale de la Renaissance en langue vernaculaire: l'exemple de l'espagnol

Are you already subscribed?
Login to check whether this content is already included on your personal or institutional subscription.

Abstract

La teorizzazione della musica nelle lingue vernacolari si produce alla fine del Medioevo e poi durante il Rinascimento a favore delle idee e delle tecniche che questi periodi veicolano. Il latino, lingua matrice e motrice, e poi, senza dubbio, le tradizioni locali, hanno generato, notoriamente nelle lingue neolatine, una terminologia congiunta e differenziale che produce gli ancoraggi e le prime evoluzioni delle lingue teoriche musicali. A partire dalla lingua comune, il latino, la presente comunicazione propone un primo approccio ai differenti livelli di percezione e di applicazione dei generi musicali - diatonico, cromatico, enarmonico - in una lingua, lo spagnolo, ricca in teoria musicale a partire dal 1410. Dall'assenza di questa terminologia nei manuali elementari di canto piano o presso i praticanti degli strumenti a corde pizzicate alla sua reinterpretazione durante tutto il secolo, si rimarcano presso i teorici, nel "corpus" sinora studiato, due assi differenti: la conciliazione tra risorgenza dei generi e grammatica solmistica e il superamento di questo dato del Medioevo per la considerazione dello strumento nuovo che l'ottava rappresenta.

Preview

Article first page

What do you think about the recent suggestion?

Trova nel catalogo di Worldcat