Roberto Calabretto Appunti per una possibile teoria della musica per film pp. 511-566, DOI: 10.1420/84980 Details Cite
Gianni Rondolino La musica cinematografica: teoria e storia pp. 567-578, DOI: 10.1420/84981 Details Cite
Irene Comisso L'"Allgemeines Handbuch der Film-Musik" di Erdmann-Becce-Brav e il dibattito teorico-estetico nella pubblicistica del primo Novecento pp. 579-598, DOI: 10.1420/84982 Details Cite
Peter Moormann Music and sound as counterpoint? Aesthetic discussions about film music in Germany triggered by the advent of sound film in the late 1920s pp. 599-606, DOI: 10.1420/84983 Details Cite
Umberto Fasolato Balázs e la problematica attesa del film sonoro del futuro pp. 607-622, DOI: 10.1420/84984 Details Cite
Sergio Miceli Da Kurt London (1936) a Theodor W. Adorno (1947): due miti da ridimensionare pp. 623-636, DOI: 10.1420/84985 Details Cite
Giovanni De Mezzo Teoria e prassi negli scritti cinematografici di Vittorio Gelmetti pp. 637-678, DOI: 10.1420/84986 Details Cite
Marco Targa La prassi della compilazione musicale nel cinema muto italiano pp. 679-700, DOI: 10.1420/84987 Details Cite
Günter Krenn "From the silver rose to the silver screen." Richard Strauss' Filmmusik für den österreichischen Stummfilm "Der Rosenkavalier" (1926) pp. 701-720, DOI: 10.1420/84988 Details Cite
Marco Cosci Alle origini del modernismo. Questioni e dibattiti intorno alla "nuova musica" di Hollywood pp. 721-738, DOI: 10.1420/84989 Details Cite
Anna Katharina Windisch Pressing the Trade Press. Sources for Silent Film Music Research in the American Trade Magazine Moving Picture World pp. 739-755, DOI: 10.1420/84990 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Somigli, "Atonalità" e "dodecafonia" in Italia nella prima metà del Novecento. Marco Gozzi, Il canto liturgico nella diocesi di Trento in relazione al repertorio del Nord-Est europeo. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Monica Centanni, Fabula di Cefalo e Procri. Drammaturgia del mito nel Quattrocento. Pierangelo Ruaro, Interpretare la fede di una comunità: le esperienze di un compositore. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Giacomo Baroffio, Tropi e sequenze in Italia: nuove testimonianze. Marco Targa, La prassi della compilazione musicale nel cinema muto italiano. Stefano Lorenzetti, Tra vista e udito, tra memoria e reminiscenza. Come la musica interpreta la globalità nell'ideale enciclopedico rinascimentale. [continue...]