Giulio Cattin Novità dalla cattedrale di Firenze: polifonia, tropi e sequenze nella seconda metà del XII secolo pp. 7-38, DOI: 10.1420/12435 Details € 8,00 Cite
Peter Dronke La persistenza dei miti musicali greci attraverso la letteratura mediolatina pp. 55-80, DOI: 10.1420/12437 Details € 8,00 Cite
Andrew Wathey Myth and Mythography in the Motets of Philippe de Vitry pp. 81-106, DOI: 10.1420/12438 Details € 8,00 Cite
Bodo Guthmüller Il mito di Marsia nei volgarizzamenti delle "Metamorfosi" di Ovidio fra il Tre e il Cinquecento pp. 107-124, DOI: 10.1420/12439 Details € 8,00 Cite
Ruth Rubinstein Miti musicali nella scultura antica al tempo di Lorenzo de' Medici: "Apollo e Marsia" ed "Il trionfo di Bacco e Arianna" pp. 125-166, DOI: 10.1420/12440 Details € 8,00 Cite
Nicoletta Guidobaldi I suoni ritrovati. La ripresa dei miti musicali nelle immagini del primo Rinascimento pp. 167-192, DOI: 10.1420/12441 Details € 8,00 Cite
Cesare Vasoli Il tema musicale e architettonico della "Harmonia mundi" da Francesco Giorgio Veneto all'Accademia degli Uranici e a Gioseffo Zarlino pp. 193-210, DOI: 10.1420/12442 Details € 8,00 Cite
Alba Maria Orselli Orfeo e dintorni nel tardoantico cristiano pp. 211-226, DOI: 10.1420/12443 Details € 8,00 Cite
Ennio Stipcevic Influssi veneziani nelle musiche dei maestri dalmati del Cinque e Seicento pp. 227-238, DOI: 10.1420/12444 Details € 8,00 Cite
Daniele Goldoni "'... ma presto saremo canto'. Höderlin. Cielo e terra". Convegno internazionale di studi, 13-15 luglio 1995 pp. 239-241, DOI: 10.1420/12445 Details € 8,00 Cite
Licia Cavasin "La Fenice verso la ricostruzione". Giornata internazionale di studi, 9 giugno 1996 pp. 242-243, DOI: 10.1420/12446 Details € 8,00 Cite
Paola Barzan "Il canto patriarchino di tradizione orale in area istriana e veneto-friulana". XVIII seminario di studi, 8-10 maggio 1997 pp. 244-248, DOI: 10.1420/12447 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]