Vittorio Bolcato Gli inventari quattrocenteschi della Cattedrale di Vicenza pp. 5-110, DOI: 10.1420/36586 Details € 8,00 Cite
Sara Elisa Stangalino Le due virtù di "Scipione Affricano". Fonti e struttura d'un dramma per musica di Nicolò Minato pp. 111-142, DOI: 10.1420/36587 Details € 8,00 Cite
Rudolf Bossard «... L'opéra du roy infant, qui a passé pour le plus beau ...». Annotazioni sul "Re infante" di Matteo Noris e Carlo Pallavicino, Venezia 1683 pp. 143-196, DOI: 10.1420/36588 Details € 8,00 Cite
Carlo Lanfossi Elisabetta I, Floridea, Arsinoe: tre regine, un'isola e le vicissitudini di un dramma per musica pp. 197-228, DOI: 10.1420/36589 Details € 8,00 Cite
Gerd Nauhaus Robert Schumanns Petrarca. Mit unveröffentlichten Texten pp. 229-, DOI: 10.1420/36590 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]