Luigi Moioli La musica nel "Policraticus" di Giovanni di Salisbury: etica, finalità e abusi pp. 269-296, DOI: 10.1420/12450 Details € 8,00 Cite
Lora Matthews Reconstruction of the Personnel of the Ducal Choir in Milan, 1480-1499 pp. 297-312, DOI: 10.1420/12451 Details € 8,00 Cite
Paul Merkley Trading Lombardy for Picardy. Milanese Ducal Musicians and the Cathedral of Saint-Géry pp. 313-326, DOI: 10.1420/12452 Details € 8,00 Cite
Salvatore Radaelli L'Accademia degli Uranici: la musica nelle Accademie veneziane pp. 327-348, DOI: 10.1420/12453 Details € 8,00 Cite
Alessio Ruffatti La famiglia Piva-Bassano nei documenti degli archivi di Bassano del Grappa pp. 349-368, DOI: 10.1420/12454 Details € 8,00 Cite
Marco Emanuele L'ultima "Didone". Il Metastasio nell'Ottocento pp. 369-400, DOI: 10.1420/12455 Details € 8,00 Cite
Adolfo Bernardello Il teatro La Fenice e l'incendio del 13 dicembre 1836. Un inventario pp. 401-420, DOI: 10.1420/12456 Details € 8,00 Cite
Renato Calza Ravel e la Grande Guerra: "Trois chansons pour choeur" (1914-1915). "Mon ami z-il est à la guerre (... Moi, je reste ici, hélas!)" pp. 421-462, DOI: 10.1420/12457 Details € 8,00 Cite
Roberta Bortolozzo The Music in Woody Allen's film "A Midsummer Night's Sex Commedy" pp. 463-476, DOI: 10.1420/12458 Details € 8,00 Cite
Bojan Bujic Pastorale o melodramma? La traduzioni croate di "Euridice" e "Arianna" per le scene di Dubrovnik pp. 477-500, DOI: 10.1420/12459 Details Cite
Vjera Katalinic Social Status of Music and Musicians along the Eastern Shores of the Adraitic in the 16th Century pp. 501-522, DOI: 10.1420/12460 Details € 8,00 Cite
M. Armellini "Pittura, letteratura, drammatica e musica nel Settecento italiano". XIX seminario di studio, 23-25 ottobre 1997 pp. 529-, DOI: 10.1420/12462 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]