Massimo Baldacci La didattica generale come scienza dell'insegnamento pp. 495-502, DOI: 10.1420/27075 Details € 8,00 Cite
Berta Martini La funzione formativa delle discipline pp. 503-510, DOI: 10.1420/27076 Details € 8,00 Cite
Giuseppina La Face Bianconi La didattica dell'ascolto pp. 511-544, DOI: 10.1420/27077 Details € 8,00 Cite
Cristina Baldo Ascolto musicale, filo d'Arianna nel labirinto sonoro pp. 545-562, DOI: 10.1420/27078 Details € 8,00 Cite
Marco Carrozzo Il "cantus obscurior" e la mente bicamerale. Strategie di ascolto del canto liturgico nella didattica per gli adulti pp. 563-578, DOI: 10.1420/27079 Details € 8,00 Cite
Daniele Sabaino Per un'integrazione di musica e cultura. Spunti tematici interdisciplinari per lezioni a studenti universitari di discipline umanistiche pp. 579-592, DOI: 10.1420/27080 Details € 8,00 Cite
Silvana Chiesa Questa musica racconta? Ascoltare una trama pp. 593-606, DOI: 10.1420/27081 Details € 8,00 Cite
Paolo Gallarati Il primo movimento dell'"Incompiuta" pp. 607-616, DOI: 10.1420/27082 Details € 8,00 Cite
Ferruccio Tammaro Una traversata con l'"Incompiuta" pp. 617-638, DOI: 10.1420/27083 Details € 8,00 Cite
Andrea Chegai Duttilità e specificità di un modello didattico a destinazione universitaria pp. 639-648, DOI: 10.1420/27084 Details € 8,00 Cite
Anna Maria Freschi "Carmen, c'est moi". Un'ipotesi di percorso didattico nella secondaria superiore tra rispecchiamento e rivisitazione pp. 649-662, DOI: 10.1420/27085 Details € 8,00 Cite
Giorgio Pagannone "Carmen" spiegata ai piccoli (scuola primaria) pp. 663-680, DOI: 10.1420/27086 Details € 8,00 Cite
Stefano Melis Un'esperienza d'ascolto nella Scuola media di un Conservatorio pp. 699-714, DOI: 10.1420/27088 Details € 8,00 Cite
Raffaele Pozzi Didattica dell'ascolto e musica d'arte. Come proporre "Riconoscenza per Goffredo Petrassi" di Carter a bambini di sei anni pp. 715-, DOI: 10.1420/27089 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]