Andrea Garavaglia Der "Paragone" der Opernkünste in italienischen Prologen des 17. Jahrhunderts. Sorgen um die Oper als, Gesamtkunstwerk'? pp. 253-292, DOI: 10.1420/37007 Details € 8,00 Cite
Francesca Fantappiè Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento pp. 293-352, DOI: 10.1420/37008 Details € 8,00 Cite
Alessandro Roccatagliati Verdi e i sui libretti: una messa a fuoco pp. 353-376, DOI: 10.1420/37009 Details € 8,00 Cite
Massimo Zicari Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw pp. 377-392, DOI: 10.1420/37010 Details € 8,00 Cite
Emanuele Bonomi Civiltà e barbarie. Splendore e decadenza nell'orientalismo russo nel teatro lirico dell'Ottocento pp. 393-450, DOI: 10.1420/37011 Details € 8,00 Cite
Patrizio Barbieri On the linear approximation of equal temperament proposed by the organ-builder Giambattista De Lorenzi (1870) pp. 451-464, DOI: 10.1420/37012 Details € 8,00 Cite
Vitale Fano "Lasciar la musica nuda". Tracce di un rapporto fra Gabriele d'Annunzio e Guido Alberto Fano pp. 465-, DOI: 10.1420/37013 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]