Giancarlo Gasperoni Cultura della valutazione e scuola italiana pp. 985-997, DOI: 10.1402/14795 Details Cite
Giuseppe FariasAlessandro Alberigi Quaranta Ricerca scientifica e insegnamento universitario pp. 998-1012, DOI: 10.1402/14796 Details Cite
Paolo Legrenzi Vogliamo il cambiamento. Anzi no, la stabilità pp. 1013-1016, DOI: 10.1402/14797 Details Cite
Marco Follini Primato della politica fra professionismo e dilettantismo pp. 1017-1026, DOI: 10.1402/14798 Details Cite
Gianfranco Pasquino Il Conservatorismo istituzionale del centrosinistra pp. 1027-1035, DOI: 10.1402/14799 Details Cite
Giuliano Cazzola Lo stato sociale italiano in confronto all'Europa pp. 1059-1070, DOI: 10.1402/14802 Details Cite
Romano ProdiFranco Mosconi Istituzioni economiche e istituzioni politiche pp. 1073-1087, DOI: 10.1402/14803 Details Cite
Paolo BosiGuido Tabellini Un passo più coraggioso verso il federalismo fiscale pp. 1088-1098, DOI: 10.1402/14804 Details Cite
Nicola Rossi I sindaci e il principio di sussidiarietà pp. 1099-1108, DOI: 10.1402/14805 Details Cite
Gian Paolo BarbettaPippo Ranci Le fondazioni bancarie come strumenti di crescita civile pp. 1109-1120, DOI: 10.1402/14806 Details Cite
Michela NacciPeppino Ortoleva Tecnopolitica. Il cyberpunk e le ideologie di fine millennio pp. 1121-1131, DOI: 10.1402/14807 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]