Amartya Sen Obblighi sociali e conservatorismo finanziario pp. 199-216, DOI: 10.1402/14522 Details Cite
Lino Rizzi Quanto è rappresentativa la nostra idea di patria? pp. 217-227, DOI: 10.1402/14523 Details Cite
Ernesto Galli della Loggia La rimozione storica di Luigi Sturzo pp. 228-241, DOI: 10.1402/14524 Details Cite
Giuseppe Ruggieri Senza lo scudo dell'unità politica. La chiesa italiana tra vangelo e religione civile pp. 278-288, DOI: 10.1402/14529 Details Cite
Giuseppe Farias Il sistema formativo. Consuntivo e prospettive pp. 320-328, DOI: 10.1402/14533 Details Cite
Enrico Menduni Il sistema delle comunicazioni: verso una modernizzazione senza sviluppo? pp. 329-338, DOI: 10.1402/14534 Details Cite
Eugenio Somaini Welfare da rifare. Criteri di equità per le pensioni pp. 339-350, DOI: 10.1402/14535 Details Cite
Chantal Saint-Blancat Integrazione, esclusione, separazione pp. 351-360, DOI: 10.1402/14536 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. [continue...]