Carlo Bastasin I nuovi illusionisti. La politica europea dopo l'euro pp. 1047-1056, DOI: 10.1402/7356 Details € 4,99 Cite
Wolfgang Kaschuba La nuova Germania alla ricerca di un'identità pp. 1068-1077, DOI: 10.1402/7358 Details € 4,99 Cite
Mario Caciagli Dopo l'ultima scheda: le elezioni tedesche del 2002 pp. 1078-1087, DOI: 10.1402/7359 Details € 4,99 Cite
Antonio Missiroli Germania, quale politica estera? pp. 1088-1094, DOI: 10.1402/7360 Details € 4,99 Cite
Paolo Pombeni Tra nuova partecipazione e cattivi populismi pp. 1102-1111, DOI: 10.1402/7362 Details € 4,99 Cite
Maria Chiara Pacini Finanziamento ai partiti: chi ottiene quanto, come e perché? pp. 1112-1121, DOI: 10.1402/7363 Details € 4,99 Cite
Tiziano Treu Un'agenda per il lavoro e per il Welfare pp. 1122-1132, DOI: 10.1402/7364 Details € 4,99 Cite
Angela Martini La scuola italiana nei confronti internazionali pp. 1133-1142, DOI: 10.1402/7365 Details € 4,99 Cite
Carlo TrigiliaGianfranco Viesti Politiche per il Mezzogiorno cercasi pp. 1143-1148, DOI: 10.1402/7366 Details € 4,99 Cite
È vero che in Italia si discute meno di politica? pp. 1149-1153, DOI: 10.1402/7367 Details € 4,99 Cite
Giliberto Capano La riforma universitaria. L'anarchica attuazione di un disegno tecnocratico pp. 1154-1163, DOI: 10.1402/7368 Details € 4,99 Cite
Giunio Luzzatto La "nuova" università. Contesto e contenuti della riforma pp. 1164-1174, DOI: 10.1402/7369 Details € 4,99 Cite
Tommaso DettiGianni Guastella La riforma fenice. La didattica universitaria nel settore umanistico pp. 1175-1182, DOI: 10.1402/7370 Details € 4,99 Cite
Filippo Andreatta Tre visioni sulla guerra. Unilateralismo, istituzionalismo, pacifismo pp. 1183-1192, DOI: 10.1402/7371 Details € 4,99 Cite
Paolo Ceri Sicurezza e libertà: il "nuovo" spazio del potere pp. 1193-1201, DOI: 10.1402/7372 Details € 4,99 Cite
Michela Nacci America: due o tre cose che so di lei pp. 1202-1210, DOI: 10.1402/7373 Details € 4,99 Cite
Paolo Calzini La Russia e il nuovo corso di politica internazionale pp. 1211-1218, DOI: 10.1402/7374 Details € 4,99 Cite
Roberto SantanielloStefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariAlfonso BottiRaffaella BaritonoLoris MarcucciSimonetta CasciMatteo LegrenziMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 1223-1242, DOI: 10.1402/7376 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]