Maurizio Ferrera Le promesse impossibili del Welfare State: il caso italiano pp. 531-537, DOI: 10.1402/13979 Details Cite
Simona Forti Liberalismo, partiti ed unità politica nell'interpretazione di Carl Schmitt pp. 538-561, DOI: 10.1402/13980 Details Cite
Philip SchlesingerBob Lumley Violenza politica e mass-media pp. 607-619, DOI: 10.1402/13984 Details Cite
Clara Ronga Le implicazioni politiche delle relazioni economiche della Comunità europea pp. 620-653, DOI: 10.1402/13985 Details Cite
Gian Enrico Rusconi Se l'ipotesi-di-lavoro Dio non serve. A quarant'anni dalla morte di Dietrich Bonhoeffer pp. 654-667, DOI: 10.1402/13986 Details Cite
Silvio Ceccato Per un modello cibernetico della vita mentale pp. 674-680, DOI: 10.1402/13988 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]