Alberto Majocchi Una politica economica per rilanciare l'Unione pp. 624-634, DOI: 10.1402/20028 Details € 4,99 Cite
Tommaso Padoa-Schioppa Non mentire sul no francese pp. 636-643, DOI: 10.1402/20030 Details € 4,99 Cite
Roberto Bertinetti Un'isola europea? L'Unione vista da Londra pp. 644-653, DOI: 10.1402/20031 Details € 4,99 Cite
Alfonso Botti La Spagna di fronte alla crisi europea pp. 661-670, DOI: 10.1402/20033 Details € 4,99 Cite
Salvatore Biasco Cinque linee guida per un programma di governo pp. 671-677, DOI: 10.1402/20034 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Viesti Nuove migrazioni. Il "trasferimento" di forza lavoro giovane e qualificata dal Sud al Nord pp. 678-688, DOI: 10.1402/20035 Details € 4,99 Cite
Alberto Quadrio Curzio L'Italia, l'economia, l'Europa: alla ricerca di poteri neutri pp. 689-697, DOI: 10.1402/20036 Details € 4,99 Cite
Vincenzo Visco Spesa pubblica e procedure di bilancio pp. 698-705, DOI: 10.1402/20037 Details € 4,99 Cite
Alberto Pizzoferrato Responsabilità sociale d'impresa e partecipazione dei lavoratori pp. 706-715, DOI: 10.1402/20038 Details € 4,99 Cite
Fabrizio Coticchia La politica italiana per la riforma dell'Onu pp. 716-725, DOI: 10.1402/20039 Details € 4,99 Cite
Ricerche, sondaggi, studi di caso. In questo numero: "Cosa farò da grande": adolescenti e aspirazioni occupazionali pp. 743-748, DOI: 10.1402/20042 Details € 4,99 Cite
Marco Marino Le riforme sociali in Germania fra tradizione e modernizzazione pp. 749-757, DOI: 10.1402/20043 Details € 4,99 Cite
Massimo Faggioli La ricerca storico-religiosa in Europa pp. 758-767, DOI: 10.1402/20044 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]