André Sapir Politiche sociali efficaci al passo della globalizzazione pp. 1003-1018, DOI: 10.1402/20769 Details € 4,99 Cite
Donato MasciandaroGuido Tabellini La governance della Banca d'Italia pp. 1019-1031, DOI: 10.1402/20770 Details € 4,99 Cite
Loredana Sciolla La lunga tregua fra le generazioni pp. 1032-1042, DOI: 10.1402/20771 Details € 4,99 Cite
Franco MosconiFrancesco Clementi Com'è difficile la meritocrazia pp. 1043-1053, DOI: 10.1402/20772 Details € 4,99 Cite
Roberto Weber Il credito da riscuotere in un Paese sfiduciato pp. 1054-1060, DOI: 10.1402/20773 Details € 4,99 Cite
Gianpiero Dalla Zuanna Una nuova primavera demografica pp. 1061-1071, DOI: 10.1402/20774 Details € 4,99 Cite
Piero Ignazi Le varie anomalie del centrodestra pp. 1083-1094, DOI: 10.1402/20777 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Brunelli Il centrosinistra senza il maggioritario pp. 1095-1100, DOI: 10.1402/20778 Details € 4,99 Cite
Cristiano Gori Le politiche sociali nell'Italia delle diseguaglianze pp. 1101-1110, DOI: 10.1402/20779 Details € 4,99 Cite
Ricerche, sondaggi, studi di caso. In questo numero: Sicurezza e welfare: l'integrazione degli immigrati nell'opinione pubblica in Emilia-Romagna pp. 1111-1114, DOI: 10.1402/20780 Details € 4,99 Cite
Antonio Missiroli Né vincitori né vinti. Il voto tedesco e la via d'uscita della Grosse Koalition pp. 1115-1124, DOI: 10.1402/20781 Details € 4,99 Cite
Bruno Cattero Codeterminazione: il caso della Germania pp. 1125-1135, DOI: 10.1402/20782 Details € 4,99 Cite
Cesare Merlini Cuore e confini dell'Unione europea pp. 1146-1154, DOI: 10.1402/20784 Details € 4,99 Cite
Federico BonagliaAndrea Goldstein L'Italia e la cooperazione internazionale allo sviluppo pp. 1159-1170, DOI: 10.1402/20786 Details € 4,99 Cite
Angelo Panebianco A proposito di libertà negativa pp. 1171-1175, DOI: 10.1402/20787 Details € 4,99 Cite
Paolo Pombeni Una sfida da prendere sul serio? L'analisi politica elaborata dagli intellettuali del centrodestra pp. 1176-1186, DOI: 10.1402/20788 Details € 4,99 Cite
Mirella Spiritini Massari Fascismo e antifascismo: una risposta a Daniela Coli pp. 1187-1188, DOI: 10.1402/20789 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]