Umberto Romagnoli Il nodo politico dell'amministrazione pubblica e i sindacati pp. 685-703, DOI: 10.1402/15852 Details Cite
Gerardo Santini Legge e ricatto: parallelismi nell'esercizio del potere pp. 723-729, DOI: 10.1402/15854 Details Cite
Stanley Hoffmann L'accettabilità della forza militare nelle società moderne pp. 730-752, DOI: 10.1402/15855 Details Cite
Aldo Albonico Spagna: il destino della cultura della destra pp. 753-779, DOI: 10.1402/15856 Details Cite
Giorgio Amendola La rottura della coalizione tripartita: maggio 1947 pp. 780-798, DOI: 10.1402/15857 Details Cite
Fidia Sassano "L'Unità" sotto la guida di Gramsci: il quotidiano del PCI dalla fondazione alle leggi speciali pp. 799-821, DOI: 10.1402/15858 Details Cite
Ettore Passerin d'Entrèves L'età della Restaurazione al Congresso di storia del Risorgimento pp. 822-825, DOI: 10.1402/15859 Details Cite
Giorgio Prodi Riflessioni sommarie del viaggiatore politico pp. 826-832, DOI: 10.1402/15860 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. [continue...]