Kenneth William Wedderburn Democrazia industriale: recenti sviluppi in Gran Bretagna pp. 311-339, DOI: 10.1402/15659 Details Cite
Wilfred BrownElliott Jaques Una alternativa al Rapporto Bullock pp. 340-356, DOI: 10.1402/15660 Details Cite
Antonio C. Mimola La socializzazione delle imprese e la democrazia industriale in Gran Bretagna pp. 357-367, DOI: 10.1402/15661 Details Cite
Umberto Romagnoli Dalla contrattazione aziendale al controllo degli investimenti pp. 368-388, DOI: 10.1402/15662 Details Cite
Giuliano Cazzola La "democrazia industriale" nella strategia del sindacato italiano pp. 389-398, DOI: 10.1402/15663 Details Cite
Beniamino Andreatta Strutture organizzative per una nuova strategia nella società italiana pp. 418-427, DOI: 10.1402/15666 Details Cite
Ettore Passerin d'Entrèves Le "esperienze pastorali" di don Lorenzo Milani pp. 441-446, DOI: 10.1402/15668 Details Cite
Claudio Giovannini Il PSI nel trentennio repubblicano. Note su un recente convegno pp. 447-465, DOI: 10.1402/15669 Details Cite
Anna Rosa Tesini Nuovi accertamenti statistici sui prezzi al dettaglio. Ruolo delle varie aziende commerciali pp. 470-, DOI: 10.1402/15671 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. [continue...]