Arturo ParisiMaurizio Rossi Le relazioni elettori-partiti: quale lezione? pp. 503-547, DOI: 10.1402/15586 Details Cite
Ferruccio Masini La categoria dell'"a-politicità" nella cultura weimariana pp. 596-607, DOI: 10.1402/15590 Details Cite
Francesco Saverio Festa Politica, cultura, ideologia nelle riviste dell'Italia pre-fascista pp. 608-641, DOI: 10.1402/15591 Details Cite
Nicola Matteucci Nuovi stili di vita e trasformazioni del potere nelle società postindustriali pp. 642-654, DOI: 10.1402/15592 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. [continue...]