Franco Garelli Quando la ragione non basta. Ethos collettivo e religione pp. 603-611, DOI: 10.1402/677 Details € 4,99 Cite
Alberto Melloni Giuseppe Dossetti, il senso delle sproporzioni pp. 612-626, DOI: 10.1402/678 Details € 4,99 Cite
Antonio Missiroli Da Bonn a Berlino: il crepuscolo dell'era Kohl pp. 627-635, DOI: 10.1402/679 Details € 4,99 Cite
Carlo Bastasin Come cambia l'economia sociale di mercato pp. 636-648, DOI: 10.1402/680 Details € 4,99 Cite
Paolo Pombeni Nei dintorni delle riforme. Qualche nota di ecologia politica pp. 667-674, DOI: 10.1402/683 Details € 4,99 Cite
Marco Follini Il sincretismo costituzionale. Se le regole non hanno un'idea pp. 675-684, DOI: 10.1402/684 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Pasquino Dal premierato forte al semipresidenzialismo debole pp. 685-693, DOI: 10.1402/685 Details € 4,99 Cite
Beppe SevergniniDomenico Siniscalco Gli eternauti. Sull'immutabilità dell'establishment pp. 709-716, DOI: 10.1402/687 Details € 4,99 Cite
Fabio Rugge Le leggi "Bassanini": continuità e innovazioni del riformismo amministrativo pp. 717-726, DOI: 10.1402/688 Details € 4,99 Cite
Mario Rusciano Formazione e professionalità della dirigenza amministrativa pp. 727-739, DOI: 10.1402/689 Details € 4,99 Cite
Elisabetta Gualmini Il lavoro in affitto ovvero la flessibilità rigida pp. 740-750, DOI: 10.1402/690 Details € 4,99 Cite
Marcello Messori Le banche e l'economia del Mezzogiorno pp. 751-766, DOI: 10.1402/691 Details € 4,99 Cite
Fabrizio Battistelli Il servizio civile tra innovazione ed equità pp. 767-771, DOI: 10.1402/692 Details € 4,99 Cite
Paolo Traniello Le biblioteche in Italia. Dalle lamentele a un'idea di riforma pp. 772-778, DOI: 10.1402/693 Details € 4,99 Cite
Paolo Calzini La Russia, la Nato e i rischi dell'egemonia americana pp. 779-, DOI: 10.1402/694 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]