Giovanna Zincone La nuova grande trasformazione e i suoi effetti sulla gente comune pp. 5-18, DOI: 10.1402/730 Details € 4,99 Cite
Lucio Leante Il contagio occidentale e lo scontro delle civiltà pp. 19-34, DOI: 10.1402/731 Details € 4,99 Cite
Carlo Carboni L'Abruzzo, regione cerniera o modello di sviluppo per il Mezzogiorno? pp. 46-52, DOI: 10.1402/733 Details € 4,99 Cite
Renate Siebert Donne in terra di mafia: i riflessi del processo di emancipazione femminile pp. 53-62, DOI: 10.1402/734 Details € 4,99 Cite
Massimo L. Salvadori I pericoli della transizione incompiuta pp. 63-70, DOI: 10.1402/735 Details € 4,99 Cite
Massimiano Bucchi La provetta trasparente. A proposito del caso Di Bella pp. 90-102, DOI: 10.1402/738 Details € 4,99 Cite
Massimo Paci Il dualismo del lavoro in Italia. La transizione dalla rigidità alla flessibilità della regolazione pp. 103-111, DOI: 10.1402/739 Details € 4,99 Cite
Michele Salvati Per creare lavoro, cambiare anche la sinistra pp. 112-122, DOI: 10.1402/740 Details € 4,99 Cite
Patrick McCarthy Il governo Blair: momento storico o grande illusione? pp. 123-135, DOI: 10.1402/741 Details € 4,99 Cite
Renzo Guolo Il potere del movimento nazionalreligioso in Israele pp. 151-160, DOI: 10.1402/743 Details € 4,99 Cite
Anna Marra La televisione digitale nel contesto internazionale pp. 161-176, DOI: 10.1402/744 Details € 4,99 Cite
Stefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoLoris MarcucciDavide CastelliMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 177-196, DOI: 10.1402/745 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]