Remo Bodei Mani sporche, mani pulite. Calcolo politico e responsabilità etica pp. 439-448, DOI: 10.1402/15132 Details Cite
Gianfranco Pasquino Convinzione e responsabilità: un'etica pubblica per gli intelettuali pp. 449-458, DOI: 10.1402/15133 Details Cite
Franco Garelli Una fede in bilico: il cristianesimo europeo tra convenzione e frontiera pp. 469-481, DOI: 10.1402/15135 Details Cite
Gianfranco Brunelli Le scelte pastorali della Chiesa italiana pp. 482-497, DOI: 10.1402/15136 Details Cite
Piergiorgio CorbettaArturo Parisi Il referendum del 18 aprile: le sfumature di un voto pp. 509-519, DOI: 10.1402/15138 Details Cite
Franco Osculati La questione fiscale tra riforma e rivolta pp. 528-537, DOI: 10.1402/15140 Details Cite
Guido Bolaffi Il pubblico impiego privatizzato: una riforma per via sindacale pp. 546-552, DOI: 10.1402/15142 Details Cite
Umberto Romagnoli Pubblico impiego e pubblici impieghi: odissea di una riforma pp. 553-562, DOI: 10.1402/15143 Details Cite
Giuliano Cazzola L'Atlantide rovesciata ovvero il sindacato degli antagonismi pp. 563-570, DOI: 10.1402/15144 Details Cite
Tommaso Padoa-Schioppa Il federalismo economico e la Comunità europea pp. 573-584, DOI: 10.1402/15145 Details Cite
Alberto Majocchi L'occupazione sotto il segno dell'Unione economica e monetaria: squilibri e soluzioni pp. 585-594, DOI: 10.1402/15146 Details Cite
Federico Mancini La Corte di giustizia: uno strumento per la democrazia nella Comunità europea pp. 595-606, DOI: 10.1402/15147 Details Cite
Antonio Gambino La fine della guerra fredda e il "nuovo ordine mondiale" pp. 607-615, DOI: 10.1402/15148 Details Cite
Paolo Calzini Un futuro di grande potenza per la Russia? pp. 616-626, DOI: 10.1402/15149 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]